I trasporti Piemontesi ripartono

News • 31 Maggio 2020

Dopo le prime settimane di crollo totale degli spostamenti in corrispondenza del lockdown il trasporto pubblico piemontese riparte. Una ripartenza che si annuncia all’insegna della gradualità e della modellazione sulle esigenze dei viaggiatori.
Dietro iniziativa dell’assessore regionale ai Trasporti Marco Gabusi la Regione Piemonte ha infatti istituito la Emergency Trasport Unit, un tavolo a tre tra Regione, Trenitalia e Agenzia della mobilità piemontese, per gestire il trasporto pubblico nell’emergenza.

Primo obiettivo: tutelare gli spostamenti strettamente necessari nel rispetto delle norme anticontagio e proteggere la sicurezza del personale. Sono perciò stati analizzati quotidianamente i flussi per mantenere un servizio minimo ma solo laddove necessario.

Secondo obiettivo: rimodellare costantemente l’offerta in corrispondenza delle graduali riaperture delle attività nella regione. Ed ecco allora il dialogo della Regione anche con le grandi industrie per capire quando e quanti lavoratori dover trasportare e il monitoraggio puntuale delle richieste dei singoli cittadini, per i quali sono stati reinseriti tutti i mezzi possibile in tempi record.

Con la fase 2 dell’emergenza treni e bus hanno riiniziato a circolare rapidamente fino a superare il 50% del servizio, puntando all’orario completo estivo per metà giugno. Trenitalia, GTT e le altre aziende di tpl hanno re allestito mezzi e stazioni in modo da garantire la sicurezza dei passeggeri e del personale con configurazioni a sedere che stanno variando nel tempo, man mano che le cambiano le norme di comportamento.
Ora l’attenzione è già puntata su settembre, quando riprenderanno le scuole e il trasporto pubblico dovrà superare un altro banco di prova.