Verso un Piemonte più sicuro

News • 28 Maggio , 2020
Buone notizie per i territori alluvionati lo scorso anno. Sono in arrivo, con tempi record, gli stanziamenti per gli interventi fatti d’urgenza all’indomani dei disastri di ottobre e novembre scorso. Ammonta infatti a 42 milioni di euro la somma ottenuta dalla Regione Piemonte consentire la realizzazione di circa 1000 interventi di ripristino delle opere e delle strutture danneggiate dall’alluvione che ha colpito gran parte del Piemonte dal 21 al 25 novembre 2019. Un’operazione voluta e sostenuta dall’assessore alla Difesa del suolo della Regione Piemonte Marco Gabusi.
Il valore economico varia tipo da centinaia di migliaia di euro per il ripristino dei sistemi di sicurezza dei fiumi o delle sedi stradali fino a piccole somme per chiudere le buche o di pulizia e di sistemazione. I beneficiari dei contributi sono direttamente i sindaci dei Comuni interessati, i presidenti delle province e i direttori degli altri enti pubblici che si occupano dell’esecuzione dei lavori.
Un risultato di valore portato avanti dall’assessore alla Difesa del suolo, Opere pubbliche e Protezione civile, Marco Gabusi, nella consapevolezza di quanto sia importante per i territori e per i Comuni, soprattutto i più piccoli, avere risorse economiche sufficienti per coprire le spese sostenute per il ripristino di strade, ponti, edifici e infrastrutture. Nonostante la difficilissima situazione sanitaria, a cui sta seguendo quella economica, gli uffici regionali hanno continuato a lavorare con gli uffici locali e centrali affinché non si perdesse nemmeno un giorno per ottenere i contributi.